La certificazione ISO 3834 riguarda la qualità nella saldatura e richiede una serie di fasi per essere ottenuta da un’azienda. Ecco una possibile sequenza di attività che potrebbero essere necessarie:
- Preparazione: l’azienda deve valutare la propria situazione attuale, identificare i requisiti necessari per la certificazione ISO 3834 e pianificare le attività necessarie per raggiungere tali requisiti;
- Formazione: i dipendenti dell’azienda devono essere formati in modo adeguato per garantire che possano svolgere il lavoro richiesto secondo le normative ISO 3834;
- Attuazione: l’azienda deve implementare le procedure e le politiche necessarie per garantire la conformità con i requisiti della norma ISO 3834;
- Audit interno: l’azienda deve condurre un audit interno per valutare se tutte le procedure sono state implementate in modo corretto e se sono rispettati i requisiti della norma ISO 3834;
- Valutazione da parte di un ente di certificazione: un ente di certificazione esterno deve valutare l’azienda e verificare se sono rispettati tutti i requisiti della norma ISO 3834;
- Ricezione della certificazione: se l’azienda supera l’audit esterno dell’ente di certificazione, riceve la certificazione ISO 3834;
- Mantenimento: l’azienda deve mantenere i requisiti della norma ISO 3834 nel tempo per conservare la propria certificazione.
Questi sono solo alcuni esempi di attività che potrebbero essere necessarie per ottenere la certificazione ISO 3834. È importante notare che le fasi specifiche e le attività necessarie possono variare a seconda dell’azienda e dei requisiti della norma ISO 3834.
Farsi affiancare da un consulente MODI® può aiutare un’azienda a risparmiare tempo e denaro.
I nostri tecnici qualificati restano a disposizione per consulenze alle aziende che svolgono operazioni di saldature e trasformazione dell’acciaio e alluminio ISO 3834 e Marcatura CE EN 1090-1. FAQ informazioni 800300333