Un DPO – Data Protection Officer deve vigilare sull’applicazione delle misure di sicurezza e sulle procedure per la protezione dei dati personali e segnalare al titolare o al responsabile del trattamento eventuali violazioni delle norme.
L’articolo 39 del GDPR 2016/679 elenca i compiti del DPO, che sono i seguenti:
informare e consigliare il titolare o il responsabile del trattamento, nonché i dipendenti che partecipano al trattamento, in merito agli obblighi di cui al GDPR;vigilare sull’applicazione del GDPR e delle altre disposizioni in materia di protezione dei dati personali;collaborare con l’autorità di controllo;fungere da punto di contatto per l’autorità di controllo per tutte le questioni relative al trattamento dei dati personali.
Tra i compiti del DPO rientra quindi anche il monitoraggio dell’applicazione delle misure di sicurezza e delle procedure per la protezione dei dati personali. Questo monitoraggio deve essere effettuato in modo indipendente e deve essere documentato.
In caso di violazione delle norme sulla protezione dei dati personali, il DPO deve segnalare la violazione al titolare o al responsabile del trattamento. La segnalazione deve essere effettuata tempestivamente, in modo da consentire al titolare o al responsabile del trattamento di adottare le misure necessarie per mitigare i rischi e informare gli interessati.
Il DPO deve anche collaborare con l’autorità di controllo in caso di violazione delle norme sulla protezione dei dati personali.
Assumi un DPO con sicurezza: richiedi la nostra consulenza dedicata
cliccare qui.
Contattaci per una consulenza gratuita: un esperto ti risponderà in tempi brevi.
cliccando qui.
Richiedi un preventivo personalizzato: chiama il numero verde 800300333 o invia un messaggio WhatsApp al 0415412700.
Visita il nostro sito web dedicato: scopri tutti i nostri servizi di consulenza e formazione.
se ti interessano consulenze, valutazioni specifiche Testo Unico, e formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
www.consulenzasicurezzaveneto.it;