Attraverso l’adozione di un sistema ISO 37001, è possibile andare oltre il rispetto dei requisiti minimi legali e adottare un approccio sistemico volto alla prevenzione e al contrasto della corruzione, secondo la metodologia tipica del PDCA orientata al miglioramento continuo.
la certificazione ISO 37001 può avere un importante rilievo in ambito penalistico nel caso in cui si verificasse un illecito per l’azienda, garantendo in sede giudiziaria una raccolta di evidenze dell’assenza di responsabilità penale delle persone giuridiche.
Sul piano dei rapporti con azionisti e investitori, l’esistenza di un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione risponde alle richieste di valutazione interna delle questioni etiche e di integrità.
Certificarsi ISO 37001 consente lo sviluppo di una cultura della trasparenza, conformità e integrità, maggior fiducia e trasparenza sul mercato, maggiore competitività e miglioramento dell’immagine, con conseguenti vantaggi economici.
Per ulteriori informazioni sulla certificazione ISO 37001 clicca qui.
Per saperne di più sui servizi che offriamo cliccare qui.
Vuoi contattarci? clicca qui.