L’ODV ha il compito di formare i dipendenti sul Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) 231/01 adottato dall’azienda e sulle procedure di prevenzione dei reati presupposti.
Il D.Lgs. 231/2001, che ha introdotto la responsabilità amministrativa degli enti, prevede che l’ODV abbia il compito di “vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del modello di organizzazione e gestione adottato dall’ente”. La formazione dei dipendenti è un elemento essenziale per la corretta attuazione del MOG e per la prevenzione dei reati presupposti.
L’ODV deve quindi organizzare corsi di formazione per i dipendenti, in cui vengano spiegate le seguenti tematiche:
i contenuti del MOG e le sue finalità;i reati presupposti e le relative sanzioni;le procedure di prevenzione adottate dall’azienda;i diritti e gli obblighi dei dipendenti in materia di compliance.
La formazione deve essere effettuata in modo periodico, in modo da garantire che i dipendenti siano sempre aggiornati sulle ultime novità.
Inoltre, l’ODV può collaborare con altre figure aziendali responsabili della formazione, come il responsabile del personale o il responsabile della sicurezza.
La formazione dei dipendenti è un investimento importante per le aziende. Essa aiuta a prevenire i reati presupposti e a proteggere l’azienda da sanzioni penali e amministrative.
Vuoi saperne di più su come assumere un incarico ODV?
cliccare qui.
Hai bisogno di una consulenza? Compila il modulo di contatto e saremo a tua disposizione.
cliccando qui.
Richiedi un preventivo personalizzato: chiama il numero verde 800300333 o invia un messaggio WhatsApp al 347 1234567.
Scopri tutti i nostri servizi di consulenza e formazione: visita il sito internet dedicato.
i modelli 231 e gli incarichi come ODV in organismi di vigilanza
www.mog231.it;
Se sei interessato a consulenze, valutazioni specifiche Testo Unico, e formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
www.consulenzasicurezzaveneto.it;