Il Testo Unico della Sicurezza, D.Lgs. 81/2008, obbliga il datore di lavoro a valutare il rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi e ad adottare tutte le misure tecniche utili a ridurre gli sforzi e le movimentazioni manuali, attrezzandosi con ausili meccanici di sollevamento (paranchi, gru, piattaforme, ecc.) o di spinta (es. carrelli).
Per Movimentazione Manuale dei Carichi si intende qualsiasi attività che comporti operazioni di sollevamento di un peso, ma anche le azioni di trascinamento, spinta o spostamento che possano dare origine a disturbi e patologie soprattutto a carico della colonna vertebrale, ma anche a carico delle articolazioni e dei muscoli.
Vanno valutati anche i rischi derivanti da Movimenti ripetitivi degli arti superiori, che possono dare origine anch’essi a patologie osteoarticolari, tendinee e muscolari anche gravi e perduranti. Richiedici al numero verde 800300333 un check-up iniziale gratuito.Il Testo Unico della Sicurezza, D.Lgs. 81/2008, obbliga il datore di lavoro a valutare il rischio da movimentazione manuale dei carichi e adottare tutte le misure tecniche utili a ridurre gli sforzi e le movimentazioni manuali, attrezzandosi con ausili meccanici di sollevamento (paranchi, gru, piattaforme, ecc.) o di spinta (es. carrelli).
Per Movimentazione Manuale dei Carichi si intende qualsiasi attività che comporti operazioni di sollevamento di un peso, ma anche le azioni di trascinamento, spinta o spostamento che possano dare origine a disturbi e patologie soprattutto a carico della colonna vertebrale, ma anche a carico delle articolazioni e dei muscoli.
La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi va effettuata secondo i criteri definiti dalle norme tecniche della serie ISO 11228 (parti 1-2-3). Nello specifico:
• la Norma ISO 11228-1 per l’analisi del rischio da sollevamento e trasporto di carichi
• la Norma ISO 11228-2 per l’analisi del rischio da spinta e traino di carichi
• la Norma ISO 11228-3 per l’analisi dei bassi carichi ad alta frequenza (movimenti ripetitivi degli arti superiori).
Il 24 marzo 2022 l’UNI ha pubblicato la nuova versione della Norma ISO 11228-1 per l’analisi del rischio da sollevamento e trasporto dei carichi. Tra le novità più importanti della nuova norma ci sono nuove classi di età relative alle masse di riferimento (minori di 20 anni, tra 20 e 45 anni e maggiori di 45 anni) e un processo a step per la verifica dell’accettabilità del rischio maggiormente dettagliato. La nuova norma prevede, inoltre, una procedura di valutazione rapida dei compiti di sollevamento e trasporto per verificare se il rischio è accettabile oppure se risulta necessario effettuare una valutazione approfondita del livello di esposizione.
Considerate le innovazioni introdotte dalla norma UNI ISO 11228-1:2022, è quindi opportuno verificare se le valutazioni del rischio da movimentazione manuale dei carichi già svolte debbano essere oggetto di revisione o di allineamento dei criteri applicabili.
MODI è a disposizione per supportare le aziende nella valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi anche sulla base della nuova norma tecnica UNI ISO 11228-1:2022.
Richiedici al numero verde 800300333 un check-up iniziale gratuito.
In sede di incontro verranno rilevate e valutate le caratteristiche relative all’organizzazione e raccolti elementi utili per una proposta di consulenza.
A disposizione le FAQ.
Per richiedere un preventivo per una consulenza personalizzata, contattare un tecnico telefonicamente chiamare il servizio Clienti al numero verde 800300333.